Educazione alimentare

Basi per il futuro

Ci prepariamo al futuro affondando i piedi nelle pratiche del passato. PerchΓ© per fare il pane, e farlo bene, abbiamo bisogno di terreni fertili, minori sprechi, rispetto della biodiversitΓ . Conoscere il cibo che si porta in casa cambia il nostro modo di mangiare: diventa nutrirsi, prendersi cura di noi e di quello che ci circonda.

Per questo da più di 20 anni coinvolgiamo le scuole e le famiglie della provincia di Arezzo e del Comune di Civitella in Val di Chiana in attività ludico didattiche e le portiamo nei i campi, a seminare il grano. Proprio lì dove tutto nasce: dove inizia la nostra storia, noi seminiamo le basi per il futuro.

Ritorno alla terra: educazione alimentare e ambientale con Orti in Condotta di Slow Food

Dal 2004 diamo il nostro contributo partecipando ad attivitΓ  didattico-ludiche inserite nel grande progetto educativo degli Orti in Condotta di Slow Food che coinvolge circa 500 scuole in tutta Italia.

Insieme a studenti, insegnanti, famiglie e produttori locali, partecipiamo alla costituzione di quella comunitΓ  dell’apprendimento fondamentale per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente.

Le scuole che partecipano al progetto Orto in Condotta sono parte di una grande rete: insieme contribuiscono ad affermare il diritto al piacere del cibo nelle scuole.

Al nostro fianco nelle attivitΓ  didattiche nelle scuole del territorio c’è Confartigianato

Imprese Arezzo, con cui condividiamo il progetto β€œScuola Artigiana” per iniziare a fare il pane in classe e portare nuovi saperi e nuovi sapori anche a casa.